incentivi alle imprese

La tassa sui Btp rimarrà invariata al 12,5%. Come si legge su MF Milano Finanza, dal Cdm via libera alla riforma che non prevede alcuna stima dei costi, ma contiene clausole per garantire la sostenibilità finanziaria. Inoltre, il futuro fisco pensato dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, e dal viceministro, Maurizio Leo, prevede un’imposta sostitutiva agevolata sui redditi finanziari.

Salvi i Btp con la delega fiscale

Il governo sta considerando di ridurre l’aliquota delle casse previdenziali dal 26% al 22% entro 24 mesi dall’entrata in vigore del nuovo provvedimento fiscale. L’obiettivo generale è di semplificare il sistema fiscale in modo da arrivare a una flat tax per tutti. Ci sarà una razionalizzazione e semplificazione del sistema Irpef, tra cui i redditi agrari, i redditi da fabbricati, i redditi finanziari, i redditi da lavoro dipendente, autonomo, d’impresa e diversi. Inoltre, ci sarà una revisione delle esenzioni fiscali e l’equiparazione della no tax area per lavoratori dipendenti (8.174 euro) e pensionati (8.500 euro).

Ires ridotta per chi assume personale

Per quanto riguarda le imprese, il nuovo provvedimento fiscale prevede una riduzione dell’attuale aliquota Ires per chi investe o assume personale, nonché una graduale eliminazione dell’Irap. Inoltre, le regole per combattere l’evasione fiscale verranno riscritte con l’istituzione del concordato preventivo biennale e il rafforzamento dell’adempimento collaborativo.

Al via spending review che assegna fondi ai ministeri

Durante il Consiglio dei Ministri è stata anche presentata un’informativa dal ministro Giorgetti sulla spending review, con l’obiettivo di raggiungere risparmi per 800 milioni nel 2023, 1,2 miliardi nel 2024 e 1,5 miliardi nel 2025. Questa informativa ha portato alla riuscita di un decreto ministeriale per assegnare ai ministeri, su richiesta, risorse per 1,2 miliardi quest’anno, 1,5 miliardi nel 2024 e 1,8 miliardi a partire dal 2025, con l’obiettivo di potenziare le competenze e le attività delle amministrazioni per facilitare la spending review.