Btp

È stato pari a 9.916,862 milioni di euro il valore corrispondente di Btp Italia acquistati da piccoli risparmiatori (retail) e investitori istituzionali durante il periodo di collocamento del titolo indicizzato all’inflazione (Indice Foi, al netto dei tabacchi), iniziato lo scorso 6 marzo 2023 e concluso oggi, 9 marzo, alle ore 12. Lo rende noto il Mef alla conclusione della 19esima emissione del titolo.

Il nuovo titolo, con scadenza a 5 anni, data godimento al 14 marzo 2023 e data scadenza al 14 marzo 2028, e un tasso cedolare (reale) annuo definitivo pari al 2,00%, sarà pagato in due cedole semestrali mentre il regolamento dell’operazione avverrà lo stesso giorno del godimento del titolo. L’importo emesso, 9.916,862 milioni di euro, coincide con il controvalore complessivo dei contratti di acquisto validamente conclusi alla pari sul Mot (il Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana) attraverso Intesa Sanpaolo S.p.A. e UniCredit S.p.A. durante il periodo di collocamento.

“In particolare – evidenzia il ministero nella nota – nel corso della Prima Fase del collocamento (dedicata a investitori individuali e affini), dal 6 all’8 marzo 2028, sono stati conclusi 327.323 contratti per un controvalore pari a 8.563,209 milioni di euro. Le contrattazioni, sia per numero di contratti che per controvalore, hanno registrato una domanda più sostenuta nel primo giorno rispetto al secondo e, ancor più, rispetto al terzo.

Il tasso cedolare annuo è al 2%

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che il tasso cedolare (reale) annuo definitivo della diciannovesima emissione del BTP Italia, il titolo indicizzato all’inflazione italiana (Indice FOI, senza tabacchi – Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi), con godimento 14 marzo 2023 e scadenza 14 marzo 2028, è pari al 2,00%.

Oggi la seconda fase del Btp Italia

Si ricorda inoltre che per la Seconda Fase del periodo di collocamento del BTP Italia, dedicata agli investitori istituzionali, il codice ISIN del titolo è IT0005532723.

Con successivo comunicato, che sarà diramato a conclusione della Seconda Fase di collocamento che si tiene nella giornata odierna, verrà ricordata la quantità emessa durante la Prima Fase e resa nota quella emessa durante la Seconda Fase.

LEGGI ANCHE: In arrivo il nuovo Btp Italia con cedola minima al 2%

Lo spread rimane stabile

Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre stabile a 178 punti base rispetto alla chiusura della vigilia a 177 punti. Il rendimento del titolo decennale italiano si attesta al 4,47%.

LEGGI ANCHE: Btp Italia conclusa la prima fase: 325mila sottoscrizioni retail