Btp Valore risultati

E’ in arrivo un nuovo Btp 3,40% a 2 anni con rendimenti in leggero aumento. Lo rende noto il ministero dell’economia e delle finanze (Mef), che ha collocato 2,75 miliardi di euro di titoli di Stato biennali.

Btp a 2 anni, dal Tesoro 2,75 miliardi di euro

La domanda ha raggiunto i 4,26 miliardi, che corrispondono ad un rapporto di copertura di 1,55. Secondo il resoconto fornito dalla Banca d’Italia, il rendimento lordo si è assestato al 3,61%, ovvero in rialzo di 4 punti base rispetto all’asta analoga precedente, che risale al 21 aprile 2023.

LEGGI ANCHE: “BTP€i a 15 anni, ecco chi lo ha comprato”

Btp, cosa sono e come funzionano

I Btp, acronimo di Buoni del Tesoro Poliennali, sono obbligazioni a media-lunga scadenza emesse dallo Stato italiano per finanziare la spesa pubblica e gli investimenti. Hanno una durata che varia da 18 mesi a 3, 5, 7, 10, 15, 20, 30 e 50 anni. Si tratta di titoli di Stato a tasso fisso che presentano cedole annuali pagate ogni sei mesi e, a scadenza, restituiscono l’intero capitale investito. I Btp altro non sono che un prestito che il sottoscrittore fa allo Stato italiano. Alla scadenza del titolo, lo Stato rimborsa il capitale iniziale. Il guadagno per chi investe deriva dagli interessi che vengono corrisposti attraverso il pagamento di cedole durante tutta la durata del titolo. La cedola è, quindi, l’interesse periodico che l’emittente paga periodicamente ai propri obbligazionisti. Con i Btp, ogni sei mesi l’investitore incassa una cedola basata su un tasso d’interesse che resta fisso per tutta la durata del titolo.