Dal primo settembre 2022 sarà possibile richiedere il bonus trasporti, misura introdotta dal governo Draghi con il decreto Aiuti che prevede che lavoratori, studenti e pensionati possano usufruire di un contributo massimo di 60 euro per abbonamenti mensili o annuali al trasporto pubblico locale, regionale, interregionale e per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Tra le condizioni previste c’è il fatto che l’acquisto dell’abbonamento venga eseguito entro il 31 dicembre 2022. Cerchiamo di capire meglio come funziona il bonus trasporti e come richiederlo.
Bonus trasporti, come chiederlo
Per ottenere il bonus trasporti è necessario fare domanda sul sito dedicato, www.bonustrasporti.lavoro.gov.it del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Sarà necessario accedere tramite Spid o Cie e fornire il consenso alle dichiarazioni sostitutive di autocertificazione e indicando l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista, oltre che il gestore del servizio di trasporto pubblico. Il portale, stando a quanto dichiarato dal ministero, verrà pubblicato online nel corso delle prossime settimane.
Come anticipato, il bonus trasporti spetta alle persone fisiche che nell’anno 2021 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35mila euro. La somma ricevuta può essere di un massimo di 60 euro e può essere utilizzata per la copertura totale della spesa da sostenere che, come detto, non potrà avvenire oltre il 31 dicembre 2022.
La misura riguarda soltanto abbonamenti (annuale, mensile o relativo a più mensilità) per mezzi pubblici, ma anche il trasporto regionale e interregionale e i servizi di trasporto ferroviario nazionale, come i treni ad alta velocità. Il bonus trasporti non copre le spese per i servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino. Infine, si ricorda che la somma ricevuta deve essere spesa necessariamente presso un solo gestore dei servizi di trasporto pubblico e deve essere utilizzato entro il mese di emissione, presentandolo direttamente alle biglietterie del gestore del servizio selezionato.