Via libera al bonus trasporti che ha l’obiettivo di sostenere contro il caro energia famiglie, studenti e lavoratori nell’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, nonché per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.
È quanto prevede il decreto firmato dai ministri Giancarlo Giorgetti (MEF), Marina Elvira Calderone (MLPS) e Matteo Salvini (MIT) che disciplina le modalità di erogazione del contributo previsto dal decreto carburanti e con il quale sono state stanziati per la misura risorse pari a 100 milioni di euro per l’anno 2023.
Possono beneficiare del buono, fino a un importo massimo di 60 euro, i cittadini con un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro nell’anno 2022 e che presenteranno domanda entro il 31 dicembre 2023 attraverso il portale.
LEGGI ANCHE: Infrastrutture: dove investire nel 2023
Come si usa il bonus trasporti
Il Bonus deve essere utilizzato, acquistando un abbonamento, entro il mese solare di emissione. L’abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo.
Da chi può essere richiesto
Il contributo può essere richiesto da persone fisiche con un reddito entro i 35mila euro.
Il bonus trasporti arriva fino a 60 euro e deve essere utilizzato per l’acquisto di abbonamenti mensili, validi per più mesi, o annuali.
LEGGI ANCHE: Bonus trasporti: ecco come ottenerlo e chi lo può richiedere