È attiva dalle ore 8 di lunedì 17 aprile la piattaforma digitale per richiedere il Bonus Trasporti 2023. Il Bonus consente di ottenere un risparmio fino a 60 euro per l’acquisto di abbonamenti mensili, validi per più mesi, o annuali. Destinato a persone fisiche con un reddito entro i 20 mila euro, deve essere utilizzato, acquistando un abbonamento, entro il mese solare di emissione, mentre l’abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo. Per ulteriori approfondimenti e per richiedere il Bonus Trasporti 2023 vai al link: https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/
LEGGI ANCHE: Bonus trasporti pubblici: ecco come averlo e a quanto ammonta
Come funziona il bonus trasporti
Il Bonus deve essere utilizzato, acquistando un abbonamento, entro il mese solare di emissione. L’abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo. Il contributo può essere richiesto da persone fisiche con un reddito entro i 20 mila euro
Come si richiede
Il bonus si può chiedere per sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico. Il richiedente accede con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) e indica il codice fiscale del beneficiario, ad esempio il genitore può richiedere il bonus per il figlio minorenne.
A quanto ammonta il contributo
Il contributo può essere pari fino al 100% della spesa da sostenere, in ogni caso nel limite massimo di 60 euro. Il bonus sarà utilizzabile per l’acquisto di un abbonamento (annuale, mensile o relativo a più mensilità) da fruire nel mese in cui si è richiesto e ottenuto. Il beneficiario potrà chiedere un “bonus trasporti” al mese, fino al raggiungimento del limite massimo di 60 euro/mese, entro il 31 dicembre 2023 o fino a esaurimento risorse.