Bonus trasporti chi ne ha diritto
Bonus trasporti chi ne ha diritto

Il governo ha aggiunto 12 milioni in più per il bonus trasporti 2023 attraverso il rifinanziamento del Fondo Istituito al ministero del Lavoro e delle politiche sociali è inserito nel dl energia che è stato approvato il 25 settembre. “Si integrano così – spiega il ministero del Lavoro – i 100 milioni di euro stanziati con il cosiddetto decreto Carburanti (convertito poi in Legge 10 marzo 2023 n 23) e destinati a sostenere, con un contributo fino a 60 euro, l’acquisto di un abbonamento mensile, plurimensile e annuale per l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici su gomma e rotaia da parte di persone con reddito complessivo non superiore a 20mila euro nel 2022”.

Come si richiede il bonus trasporti 

Il bonus trasporti arriva fino a 60 euro per l’acquisto di abbonamenti mensili, che sono validi per più mesi, oppure annuali. Il Bonus deve essere utilizzato, acquistando un abbonamento, entro il mese solare di emissione. L’abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo. Il contributo può essere richiesto da persone fisiche con un reddito entro i 20 mila euro. Il bonus trasporti è stato istituito dal governo nel 2022 per andare incontro alle esigenze dei cittadini che utilizzano i mezzi pubblici. Allo stesso tempo c’è stato anche un rifinanziamento in più di un’occasione da parte del governo di un tipo di misura che va incontro ai cittadini.

LEGGI ANCHE: Bonus trasporti pubblici: ecco come averlo e a quanto ammonta