Bonus monopattino elettrico 2022

Nel pacchetto di misure di sostegno messe in atto dal governo per la mobilità dei cittadini nel 2022 rientra anche il bonus monopattino che prevede l’erogazione di un incentivo del valore massimo di 750 euro che verranno assegnati a coloro che hanno acquistato un monopattino, ma anche biciclette e abbonamenti ai servizi pubblici nel periodo di tempo compreso tra agosto e dicembre del 2020. Requisito fondamentale per l’ottenimento del bonus è che si possa dimostrare di aver provveduto alla rottamazione di un veicolo inquinante. Vediamo dunque più nel dettaglio come funziona il bonus monopattino, cos’è necessario fare per richiederlo e quali sono le scadenze previste.

Bonus monopattino elettrico 2022

Il bonus monopattino è stato introdotto dal decreto Rilancio, il dl 34/2020, che ha di fatto istituito un credito d’imposta destinato a tutti coloro che hanno sostenuto spese per l’acquisto di mezzi e servizi di mobilità sostenibile. Tale credito d’imposta viene riconosciuto alle persone fisiche che hanno acquistato monopattini elettrici, bici elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico e a servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile nel periodo compreso tra il 1° agosto 2020 e il 31 dicembre 2020. Ai fini dell’ottenimento del bonus, è poi necessario aver rottamato un veicolo della categoria M1 al momento dell’acquisto del nuovo veicolo a bassa emissione di anidride carbonica (compresa tra 0 e 110 g/km).

Il bonus prevede una misura massima per ogni richiedente di 750 euro, a fronte di un totale di 5 milioni di euro messi a disposizione per la spesa complessiva. Sarà compito dell’Agenzia delle Entrate provvedere ad erogare ai richiedenti l’importo dovuto del credito d’imposta, scaturito da tutte le comunicazioni valide pervenute.

Il periodo per fare richiesta del bonus monopattino è quello compreso tra il 13 aprile 2022 e il 13 maggio 2022. C’è un modello dedicato dell’Agenzia delle Entrate che dovrà essere compilato ed inviato o tramite il sito dell’ente o attraverso i suoi canali telematici. Entro 5 giorni dalla presentazione verrà emessa la ricevuta della presa in carico o meno della domanda, mentre entro 10 giorni dalla scadenza del 13 maggio 2022 verrà comunicata la percentuale di credito d’imposta spettante ad ogni singolo richiedente.