bollette gas

Continuano ad aumentare i costi delle bollette del gas in Italia, ed è sempre più importante per gran parte della popolazione cercare di risparmiare. Soprattutto perché, a questi aumenti, si somma la crescente inflazione. Basti pensare che a dicembre 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo è aumentato dell’11,6% rispetto all’anno precedente, determinando di conseguenza una riduzione del potere d’acquisto.

Per contrastare gli aumenti in bolletta – e più in generale per promuovere uno stile di vita sempre più sostenibile – alcune imprese stanno proponendo strumenti e software all’insegna dell’ecologia.

Gli ultimi dati sugli aumenti in bolletta

A dicembre 2022 la bolletta del gas è aumentata del 23,3% rispetto al mese precedente. La comunicazione arriva dall’Arera (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), in base all’andamento medio del mercato all’ingrosso del Belpaese.

Una famiglia tipo ha speso circa 1.866 euro per il gas nel 2022, con una crescita del 64,8% rispetto al 2021. Nonostante l’aggiornamento mensile ex post impiegato dall’Autorità, la spesa media per famiglia risulta comunque molto elevata.

Alcuni consigli di risparmio

Di fronte a tali aumenti, per molte famiglie è diventato necessario cercare di risparmiare. Ecco quindi alcuni consigli pratici e utili, applicabili sin da subito.

In primo luogo bisogna verificare con attenzione tutte le voci di spesa presenti in bolletta e, se si notano costi troppo alti, valutare di cambiare la tariffa del gas, per trovare quella più adatta alle proprie esigenze di consumo. Online è possibile confrontare le diverse tariffe per scoprire quali sono le offerte gas più economiche  e sceglie con facilità. Considerando che uno dei fattori che incide maggiormente sulla bolletta del gas è costituito dal riscaldamento della propria abitazione durante l’inverno, è possibile preferire una pompa di calore. Questi strumenti, infatti, impiegano l’energia elettrica o i combustibili fossili in misura inferiore rispetto alle tradizionali caldaie. Inoltre, si può decidere di installare delle valvole termostatiche sui termosifoni, che permettono di mantenere la temperatura dell’acqua costante. Anche la sostituzione degli infissi vecchi della propria abitazione con altri ad elevata conservazione termica può fare una grande differenza.

Un’altra soluzione di risparmio consiste nell’impiego di impianti solari termici. Il principio che ne regola il funzionamento è innovativo e semplice, oltre al fatto che questi dispositivi sono dotati di una garanzia molto lunga, di circa trenta anni.

Dal fotovoltaico calpestabile ai tavoli accumula-energia: arrivano le proposte green

Per risparmiare energia si sta andando sempre più verso una svolta ecologica e, in questo, si stanno impegnando moltissime startup. Innumerevoli imprese, in Italia e non solo, si sono dedicate alla realizzazione di strumenti dall’impronta ecologista. L’obiettivo finale è sì rendere la società più green, ma anche offrire un aiuto alle tante famiglie che non riescono più a sostenere gli attuali costi di vita.

Tra le proposte più interessanti, spiccano i pannelli fotovoltaici calpestabili, che costituiscono una soluzione innovativa e pratica per tramutare ogni superficie piana in una fonte di energia. I pannelli sono in grado di catturare i raggi del sole anche quando vengono calpestati. Vi sono poi i mobili fotovoltaici da esterni, come i tavolini che accumulano energia. Grazie a delle porte Type-C, questi tavoli consentono di caricare smartphone e tablet.

LEGGI ANCHE: I pannelli solari diventeranno un’alternativa alle materie prime

Da segnalare anche l’iniziativa di Wattcost, una startup australiana, che ha prodotto un dispositivo, simile ad Alexa, che monitora i comportamenti inefficienti e invia un avviso alle famiglie ogni qualvolta si stia tenendo un comportamento energeticamente dannoso, per esempio se si dimentica un elettrodomestico o una luce accesa.

Insomma, le iniziative sono numerose e la speranza non manca. Ciò che può fare davvero la differenza a lungo termine, tuttavia, rimane il comportamento del singolo e la coscienza collettiva.