Nel corso degli ultimi anni, il fenomeno del “Buy Now Pay Later” (BNPL), noto anche come “compra ora paga dopo“, ha guadagnato una crescente popolarità in tutto il mondo. In Italia, sebbene l’uso delle carte di credito rimanga il metodo di pagamento online più diffuso, soprattutto per transazioni di valore elevato, il BNPL sta registrando una notevole crescita annuale a due cifre. Nel 2022, i prodotti BNPL erogati nel nostro paese hanno registrato un aumento significativo del +47%, accelerando rispetto al +35% dell’anno precedente. Questo trend conferma una crescita molto più rapida rispetto al tradizionale credito al consumo “small ticket”, che ha segnato un +13% nel 2021 e un +5% nel 2022.
CRIF analisi sul metodo Buy Now Pay Later
Un’analisi condotta da CRIF, basata su un vasto ecosistema di dati comprendente oltre 90 milioni di posizioni creditizie, ha rivelato le caratteristiche salienti di questo fenomeno in Italia. L’evoluzione delle abitudini di acquisto degli italiani, con una maggiore propensione all’e-commerce, al digitale e alle nuove tecnologie finanziarie, insieme all’incremento del numero di commercianti che accettano il BNPL, hanno reso questa opzione di pagamento comune sia online che nei negozi fisici, soprattutto per acquisti di importo inferiore a 500 euro.
L’analisi ha confrontato i finanziamenti BNPL, che offrono linee di credito con ticket molto contenuti e piani di rimborso brevi, con i più tradizionali finanziamenti “small ticket“. È emersa una marcata stagionalità nel BNPL, con un picco delle erogazioni nel secondo semestre dell’anno, in particolare nell’ultimo trimestre legato alle festività natalizie.
Il BNPL si sta diffondendo anche in settori al di fuori del retail tradizionale, come il settore dei viaggi (in forte digitalizzazione), le assicurazioni (con la possibilità di rateizzare le polizze) e le transazioni commerciali tra imprese (B2B) attraverso piattaforme specializzate.
BNPL cos’è e come funziona
Il ticket medio del BNPL è notevolmente inferiore rispetto al credito al consumo tradizionale, con oltre il 50% delle richieste inferiori a 500 euro. Le generazioni più giovani, Millennials e Generazione Z, rappresentano il 71% degli utenti BNPL, grazie alla loro familiarità con l’e-commerce e la digitalizzazione dei servizi finanziari.
Il BNPL ha anche dimostrato di attrarre clienti a basso rischio di credito, in quanto è spesso visto come un metodo di pagamento più che come una forma di finanziamento. Nel 2022, il BNPL ha registrato un tasso medio di insolvenza in calo del 30% rispetto all’anno precedente, in contrasto con l’aumento dei tassi di insolvenza del credito “small ticket“.
BNPL regolamentazione futura, cosa cambierà
Con l’implementazione della nuova Direttiva sul credito ai consumatori, i fornitori di BNPL saranno sottoposti a norme più rigorose e a una maggiore supervisione. Sarà necessaria una valutazione del credito più accurata prima di concedere finanziamenti, al fine di prevenire l’indebitamento eccessivo e garantire che i consumatori possano gestire i pagamenti futuri.
In conclusione, il BNPL sta rivoluzionando l’esperienza di acquisto in Italia, offrendo maggiore flessibilità ai consumatori. Le regolamentazioni future mirano a garantire una maggiore trasparenza e tutela per i consumatori, mantenendo al contempo un’opzione di pagamento flessibile e responsabile.