Il black friday è in arrivo, ma gli italiani saranno tra quanti spenderanno di meno. Emerge da un’analisi di UNGUESS e Scalapay, sulle intenzioni di spesa degli italiani rispetto a quelle di spagnoli e francesi. Nel 74% dei casi gli intervistati hanno dichiarato di prediligere la pianificazione degli acquisti, con un budget medio di spesa di 238 euro per l’Italia, 273 euro per la Spagna e ben 309 euro per la Francia. A capo vi sono i Millennials che saranno coloro che spenderanno di più: in media più di 272 euro a persona. Rispetto agli altri paesi gli italiani hanno minor propensione a pianificare, ma soprattutto usano il black friday per anticipare gli acquisti di Natale.
Gli italiani vogliono spendere meno dell’anno scorso
Il prossimo black friday per molti italiani sarà all’insegna dell’economia. Infatti, il 19% degli Italiani ha dichiarato di voler spendere di meno, così come il 31% dei Francesi e il 18% degli Spagnoli. “Insomma, tra inflazione e aumento delle spese, non tutti possono dedicare allo shopping le stesse risorse degli anni precedenti, anche se comunque la percentuale più ampia degli intervistati ha dichiarato di voler spendere più o meno la stessa cifra” commenta Alessandro Caliando, Head of UX di UNGUESS.
Il Buy Now Pay Later: un supporto alla gestione del proprio budget
La ricerca ha anche analizzato abitudini e preferenze delle persone rispetto all’adozione del Buy Now Pay Later (BNPL) come strumento di rateizzazione degli acquisti. L’interesse per l’uso delle soluzioni BNPL nel prossimo Black Friday coinvolge circa la metà dei rispondenti italiani (52%), superando le percentuali registrate in Francia (42%) e Spagna (36%). Questo dato riflette, d’altra parte, il fatto che il 40% degli italiani ha già adottato in passato il BNPL, una quota significativamente più elevata rispetto alla diffusione tra i francesi (28%) e gli spagnoli (27%). Dall’analisi è emerso che la flessibilità nella selezione della frequenza di pagamento delle rate, che sia mensile o settimanale, rappresenta un elemento di notevole importanza nell’adozione delle soluzioni BNPL. Tale caratteristica risulta particolarmente rilevante per circa il 75% degli individui, senza variazioni significative in base alla loro posizione geografica.
LEGGI ANCHE: Il black friday getta benzina sul fuoco del credito al consumo
Si compra sempre di più sul web
Nella stragrande maggioranza dei casi, gli intervistati hanno dichiarato che faranno solo acquisti online: parliamo del 52,77% dei rispondenti francesi, del 71,72% dei rispondenti italiani e del 51,32% dei rispondenti spagnoli. A livello generazionale, è la GenZ la più propensa a fare acquisti in negozio (15,98%), insieme ai Boomers (15,94%). Parliamo comunque di percentuali che – se confrontate con la volontà di acquistare online – rimangono molto inferiori.