Bce

La Bce tira dritta e alza i tassi di interesse. Non di 25 punti come si aspettavano gli analisti, ma di 50 come doveva essere in un primo tempo. Nel documento in cui viene motivata la scelta la Banca Centrale Europea spiega: “L’inflazione dovrebbe rimanere troppo elevata per un periodo di tempo troppo prolungato”. La novità in questo caso è che la Bce non fornisce indicazioni su quelli che saranno i rialzi futuri. Ribadisce, infatti, che “l’elevato livello di incertezza accresce l’importanza di un approccio fondato sui dati per le decisioni del Consiglio direttivo sui tassi di riferimento, che saranno determinate dalle sue valutazioni sulle prospettive di inflazione alla luce dei nuovi dati economici e finanziari, dalla dinamica dell’inflazione di fondo e dall’intensità di trasmissione della politica monetaria“.

LEGGI ANCHE: La Bce va dritta per la propria strada: tassi in alto di 50 punti base

Come sta andando l’inflazione

Gli esperti della Bce ha fornito un dato al ribasso per effetto del minore influenza delle quotazioni energetiche. Ora l’Eurotower stima una inflazione in media al 5,3% nel 2023, al 2,9% nel 2024 e al 2,1% nel 2025. Anche se – si precisa – le pressioni di fondo sui prezzi restano intense”. Nella sua analisi la Banca Centrale Europea continua: “Le proiezioni per la crescita nel 2023 sono state corrette al rialzo nello scenario di base, collocandosi in media all’1,0% per effetto sia del calo delle quotazioni energetiche sia della maggiore tenuta dell’economia al difficile contesto internazionale. Gli esperti della BCE si attendono poi che la crescita aumenti ancora all’1,6% sia nel 2024 sia nel 2025, sostenuta dal vigore del mercato del lavoro, dal miglioramento del clima di fiducia e dalla ripresa dei redditi reali”. Si tratta per il dato 2024 e 2025 di una crescita “inferiore rispetto alle proiezioni di dicembre, di riflesso alla politica monetaria più restrittiva”. In un primo tempo i mercati hanno risposto alla notizia della conferma di un rialzo di 50 punti in modo negativo, dopo di che si sono subito ripresi.

LEGGI ANCHE: Sull’inflazione la Bce sbagliò un anno fa e potrebbe ripetere l’errore