Il Gruppo Banca Finint, attiva sul mercato italiano nel corporate & investment banking, nella finanza strutturata, nell’asset management alternativo e nel private banking, incrementa le iniziative di Welfare a beneficio dei propri dipendenti e, su iniziativa del Presidente e principale azionista Enrico Marchi, stanzia oltre 430 mila euro a titolo di bonus welfare per l’anno 2022.
Premiare le risorse attuali e attrarne di nuove
Il bonus rappresenta un riconoscimento concreto del contributo fornito all’azienda nel corso dell’anno e un sostegno ai progetti di vita, anche extralavorativi, dei dipendenti e si aggiunge alle iniziative di welfare che il Gruppo bancario ha attivato nel 2022, in primis la possibilità di fruire dello smart working, a supporto di un miglior bilanciamento tra ambito professionale e sfera privata.
Le iniziative di welfare introdotte, frutto dell’ascolto, della condivisione e del coinvolgimento dei collaboratori che sono stati chiamati attraverso una survey a identificare progetti e attività di maggiore interesse, rappresentano la volontà del Gruppo Banca Finint di mettere sempre più al centro le persone, valorizzarne le competenze e diventare un polo di attrazione per i talenti, coltivandoli e facendoli crescere. In questa ottica, nel 2023 sono previste specifiche progettualità mirate ad accrescere la qualità del percorso professionale dei collaboratori del Gruppo Banca Finint, a partire dalla possibilità di ottenere una valutazione trasparente e chiara delle performance per tutte le risorse, un’offerta di formazione sempre più ampia e completa e percorsi professionali trasversali per i giovani.
Grazie alla sempre maggiore attrattività del Gruppo, nel solo 2022 sono stati 140 i nuovi collaboratori assunti nel Gruppo Bancario, in pari numero tra donne e uomini, con età media 35 anni e il 40% dei quali giovani al loro primo impiego che il Gruppo contribuirà a formare. Tra i nuovi ingressi, anche professionisti di rilievo provenienti dai maggiori gruppi bancari italiani e dalle big four di consulenza.
Nuove assunzioni nel 2023 tramite career days
Anche per il 2023 è previsto un sensibile incremento dell’organico, nell’ordine delle 130 risorse, delle quali circa il 35% verranno reclutate tramite i canali universitari (career days). Le nuove assunzioni riguarderanno figure su tutto il territorio nazionale, e talvolta internazionale, con anche l’obiettivo di riportare in Italia brillanti profili dopo solide esperienze estere. I principali profili ricercati riguarderanno junior financial analyst, bankers, junior asset manager, risorse strutturate per funzioni di controllo e verranno valutati inserimenti mirati dalle principali realtà della consulenza, dell’investment banking e del servicing in ambito finanziario.
Oggi il Gruppo Bancario conta su oltre 800 collaboratori: 190 consulenti finanziari di Finint Private Bank e oltre 600 dipendenti del Gruppo, dei quali il 60% ha meno di 40 anni di età, il 57% è donna, il 70% è localizzato in Veneto e il 30% nel resto del paese.
“I nostri collaboratori sono la linfa vitale del Gruppo – ha commentato Fabio Innocenzi, Amministratore Delegato del Gruppo Banca Finint – L’iniziativa promossa dal nostro Presidente e azionista Enrico Marchi rappresenta un riconoscimento concreto per l’apporto fornito dalle nostre persone e un sostegno concreto ai nostri collaboratori e alle loro famiglie per affrontare al meglio un periodo storico particolarmente sfidante, a seguito di un biennio caratterizzato dalla pandemia e a un complesso scenario a livello globale che ha portato ad una forte spinta inflattiva e a un aumento generale dei prezzi. Un’iniziativa che si inserisce perfettamente nell’ambito delle scelte di welfare aziendale che stiamo implementando per favorire un sempre più efficace bilanciamento tra ambito professionale e vita privata e delle strategie future incentrate sulle persone mirate a rendere il percorso professionale nel Gruppo sempre più stimolante e attrattivo.”