farmaco
Francesco De Santis, presidente Italfarmaco

L’azienda italiana Italfarmaco acquisisce il 100% di Lacer Pharmaceuticals, azienda farmaceutica spagnola leader nella cura della salute e dell’igiene personale.

Grazie a questa operazione, soggetta all’approvazione delle autorità di concorrenza, il gruppo industriale italiano raggiungerà 1.300 dipendenti in Spagna e 3.500 a livello globale, con un fatturato consolidato di oltre 1 miliardo di euro. Grazie ai 5 marchi leader in Spagna di Lacer, Italfarmaco diventerà il player più importante in Spagna nel segmento della salute e dell’igiene personale. Inoltre Italfarmaco, incorporando lo stabilimento di produzione Lacer di Cerdanyola del Valles aggiungerà un importante asset nelle attività industriali del gruppo che già dispone di 5 impianti di produzione.

LEGGI ANCHE: Rizzotti (Fi): “Rivedere governance del farmaco, approvazioni veloci salvano vite”

Piena soddisfazione sia in Italia che in Spagna

I dirigenti dell’azienda milanese sono più che felici di questa nuova acquisizione. “Questa acquisizione rappresenta un forte consolidamento della nostra azienda nel mercato spagnolo – commenta Francesco De Santis, presidente di Italfarmaco, e rappresenta un ulteriore impulso per la nostra crescita a livello internazionale. Il business, i marchi e le persone di talento di Lacer rappresentano un forte elemento di continuità allo spirito di crescita di Italfarmaco sia nelle aree in cui siamo già presenti sia in nuove alternative terapeutiche che possono migliorare la salute delle persone”.

Anche da parte dei rappresentanti della società spagnola è stata espressa la massima soddisfazione per questo accordo. “Lacer beneficerà del supporto di un nuovo partner esperto -hanno spiegato – che permetterà a entrambe le aziende di crescere verso la creazione di un leader farmaceutico europeo. Questa integrazione permetterà a Lacer di continuare la sua storia di successo e di garantire che l’eredità iniziata più di 70 anni fa continui a vivere”.  Quest’ultima acquisizione rappresenta un ulteriore passo avanti nella storia di una società che ha iniziato diversi anni fa a ingrandirsi, riuscendo a guadagnare a poco a poco un posto di rilievo nell’industria del farmaco.