Gli automobilisti italiani preferiscono le auto ibride. A rivelarlo è l’Osservatorio Compass sul settore auto/moto pubblicato in occasione dell’Automotive Dealer Day di Verona (16-18 maggio). L’ibrido mette d’accordo tutti. Sono circa il 70% gli italiani che acquisterebbero un’auto ibrida al posto dell’elettrica, perché consuma poco, è comoda e affidabile.
Auto ibride le preferite dagli italiani
Sono l’aumento del costo del carburante e la voglia di risparmio a spingere gli automobilisti italiani a prediligere una vettura a basso consumo energetico (48%). Lo dimostra il fatto che il 70% sceglierebbe un’auto ibrida, in particolare la Gen Z e i Millennials. Meno gettonata, ma ritenuta interessante, quella elettrica (40%). Il 51% degli italiani la considera troppo cara e scomoda, vista la scarsa presenza di colonnine di ricarica. Il 36% sceglie le auto ibride o elettriche per gli incentivi e le agevolazioni. Il 45% per ridurre l’impatto ambientale, specialmente la Gen Z.
LEGGI ANCHE: “Auto elettriche, posti di lavoro: Stellantis ne taglia 3500 negli Usa”
Cresce l’interesse per il noleggio a lungo termine
A supporto del comparto automotive cresce l’interesse verso il noleggio a lungo termine, che si affianca al credito al consumo tradizionale che nel 2022 ha registrato quasi 20 miliardi di euro di finanziamenti erogati per l’acquisto di auto e moto nuove (+1,6% rispetto al 2021). I numeri del noleggio a lungo termine in Italia sono in continua crescita. Secondo i dati UNRAE, sono state 302mila le immatricolazioni del NLT nel 2022, in aumento del 19% sul 2021, in particolar modo tra i privati. Questa soluzione invoglierebbe le nuove generazioni ad acquistare auto elettriche (circa il 25%, in particolare nella Gen Z 32%). Nell’ultimo periodo ha preso piede anche il Buy Now Pay Later, la dilazione di pagamento ritenuta utile dai leader del mondo auto per tutto ciò che riguarda le attività di post-vendita. Il 54% degli intervistati ne ha sentito parlare, il 13% lo offre già, mentre il 7% vuole attivarlo nei prossimi mesi. Per quanto riguarda le attività di post-vendita, circa la metà degli intervistati (49%) lo valuta in maniera positiva.
Millenial e Gen Z prediligono le auto green
“Il noleggio a lungo termine è una formula che piace ai giovani, a partire dai Millennials, meno legati al concetto di proprietà dell’auto”, afferma Nicola de Cesare, direttore generale di Compass Rent. La possibilità di abbattere i costi iniziali e di non dover pensare alle spese collaterali come bollo e assicurazione, iniziano a far breccia tra gli italiani, tanto che il 30% di chi si avvicina a un nuovo veicolo, prende in considerazione questa soluzione”. “Il credito al consumo si conferma ancora lo strumento finanziario d’eccellenza per l’acquisto dell’auto anche se i numeri ci dicono che c’è spazio per sempre nuove formule di dilazione”, aggiunge Luigi Pace, direttore centrale marketing & innovation di Compass. “E’ il caso del Buy Now Pay Later, centrale nella nostra offerta, a supporto in particolare dei servizi accessori e nell’after-sales, come dimostrano anche le opinioni dei dealer automotive. Lavoriamo ogni giorno per fornire soluzioni di pagamento innovative e creare occasioni di business che tengano conto delle necessità dei consumatori e dei trend del mercato”, conclude il direttore.
LEGGI ANCHE: “Mobilità elettrica nei mercati emergenti, non solo auto”