In Italia la passione per il vintage e per il gusto retrò non passa mai di moda. In particolare cresce l’interesse verso le auto d’epoca, storiche e youngtimer. Oltre nove intervistati su dieci sono attratti da queste vetture. Sono i dati emersi dallo studio condotto dal centro Studi di Autoscout24.it, in occasione del Salone Auto Moto D’Epoca di Bologna che ha preso il via oggi.
In Italia cresce l’interesse verso l’auto d’epoca
In Europa la Porsche 911 è il modello più ricercato, mentre l’Italia rimane fedele alla sua Fiat 500, seguita sul podio dal Volkswagen Maggiolino e dalla Lancia Fulvia, altre icone dell’automobilismo d’epoca. Fuori dal podio ma nella top 5 l’Alfa Romeo Giulia, da sempre una delle vetture più ambite dai collezionisti. Per gli italiani l’auto d’epoca per eccellenza, rimane per per il 46% l’Alfa Romeo Giulia, seguita dalla GT scelta dal 42% e la Lancia Fulvia per il 30%. Se ci rivolgiamo però alla popolazione più giovane, ecco che la Lancia Delta sale al primo posto in classifica, con 5 italiani su 10 che la dichiarano l’auto youngtimer per eccellenza. A seguirla, la Fiat 500 e la Porsche 911 a pari merito per il 41% dei giovani.
Porsche 911 la più ricercata. Italiani fedeli alla Fiat 500
In Italia questo settore interessa ben 4,3 milioni di veicoli, secondo quanto riportato nel 1° Rapporto sul mondo delle auto storiche presentato da Aci nel 2023. Nello specifico parliamo di 388 mila auto comprese tra 20 e 29 anni, di cui la “Lista di Salvaguardia” ACI ne riconosce un valore per qualità, specifiche tecniche o design. A queste si sommano i 3,9 milioni di auto “over 30” – auto che la normativa considera, automaticamente, auto storiche. Il mercato sta cambiando. I veicoli citati hanno registrato un aumento medio di prezzo del 9%, andando ad aumentare il valore di questo settore di mercato.
LEGGI ANCHE: “Ecco perché il noleggio è la soluzione”
Il prezzo delle auto d’epoca cresce del 9%
“I dati emersi dal sondaggio di AutoScout24 confermano la passione degli italiani per le auto d’epoca, storiche e youngtimer”, spiega Sergio Lanfranchi, del Centro Studi di AutoScout24. “Che si tratti di cercare un’auto da acquistare o di compiere un appassionante viaggio virtuale nell’esplorazione dei modelli classici, l’interesse per questo settore va oltre le generazioni e si intreccia con le radici di un’industria che ha contribuito in modo significativo a definire l’immagine del nostro paese a livello globale.”