L’Inps, ha stilato il calendario per il pagamento dell’assegno unico del mese di aprile 2022. Si tratta di una misura di sostegno universale per le famiglie con figli a carico under 21, la cui entità varia a seconda del valore Isee della famiglia richiedente. L’ammontare massimo è di 175 euro al mese, il minimo di 50 euro per chi ha un Isee superiore ai 40mila euro. L’assegno unico di aprile 2022 riguarda sia le famiglie che avevano già fatto richiesta nei mesi scorsi, sia le ulteriori 1.097.079 domande che sono pervenute a marzo per 1.789.250 figli. Vediamo dunque quando verranno effettuati i pagamenti.

LEGGI ANCHE: Assegno unico per genitori separati, a chi spetta se si ha l’affido congiunto?

Assegno unico, il calendario dei pagamenti di aprile 2022

Stando a quanto riferito dall’Inps, il pagamento dell’assegno unico per i figli a carico per la mensilità di aprile 2022 è previsto a partire dal 15 aprile 2022, se le domande sono state inviate nei mesi di gennaio e febbraio 2022. Qualora invece le domande fossero state inviate dal 1° marzo 2022, il pagamento dell’assegno unico verrà effettuato alla fine del mese successivo a quello di presentazione della domanda.Sempre l’Inps ha fatto sapere di aver completato il pagamento delle rate di marzo in data 4 aprile e di aver corrisposto l’assegno a 4.177.338 nuclei familiari per un totale di 6.774.199 figli.

“È online la domanda per richiedere l’Assegno Unico universale – scrivono dall’Inps – che sarà erogato a partire da marzo 2022. Vi ricordiamo che la domanda può essere effettuata entro febbraio per riceverlo da marzo ed entro giugno per maturare il diritto da marzo”. Per presentare la domanda c’è dunque tempo fino a giugno, con i pagamenti dei mesi arretrati compresi tra marzo e giugno che verranno comunque corrisposti.

Si ricorda, infine, che l’assegno unico universale va a sostituire altri sostegni economici del passato. Si tratta nello specifico del premio alla nascita o all’adozione (Bonus Mamma Domani), dell’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori, degli assegni familiari ai nuclei familiari con figli e orfani, dell’assegno di natalità (Bonus Bebè), delle detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni.