Sono già in corso i pagamenti dell’Assegno Unico Universale di maggio, che comprendono anche gli importi a titolo di conguaglio finale. Significa che le somme che spettano sono state integrate con importi che, di solito, evidenziano un credito in favore delle famiglie dovuto o all’adeguamento dell’Isee, oppure al fatto che è stato riconosciuto il cosiddetto premio alla nascita, che spetta a chi è alla settima e ottava mensilità di gravidanza. Altri casi in cui spetta il conguaglio è la presenza di persone con disabilità, alle quali spettano importi maggiorati con decorrenza già dal mese di marzo 2022.
Come si ricalcola l’assegno unico universale
Il ricalcolo dele rate, in base alle variazioni delle norme riguarda interessato oltre 512.000 famiglie e complessivamente ha determinato un’erogazione aggiuntiva di circa 140 milioni di euro, con un credito medio per famiglia pari a circa 272 euro. Il recupero di importi erogati in maniera superiore a quanto spetta sono limitate a 378.000 famiglie, con un ammontare complessivo di recuperi pari a 15 milioni di euro. L’importo medio della somma da restituire ammonta a circa 41 euro e sarà rateizzata in più tranche, il cui importo non sarà comunque superiore al quinto del debito totale. Gli utenti saranno informati della variazione dell’Assegno con un SMS ed un messaggio e-mail e potranno approfondire le modalità di calcolo rivolgendosi al Contact Center oppure alle Sedi dell’Istituto.
Cos’è l’assegno unico universale
Per ’Assegno unico e universale si intende un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni(al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. L’importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell’età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli. Viene garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di 40mila euro.