manager

Puntare sulla formazione di eccellenza di talenti unita all’esperienza concreta in azienda per scovare i manager del futuro. Nasce da questa idea “Angelini Industries Future Leaders Program”, il programma di talent scouting mix di formazione teorica ed esperienza “on the job” destinata a futuri manager promosso dal Gruppo industriale italiano attivo nei settori salute, tecnologia industriale e largo consumo – attraverso la sua corporate academy, Angelini Academy, e progettato in partnership con SDA Bocconi – School of management, con la partecipazione delle opcos di Angelini Industries.  

Il percorso, della durata di 12 mesi, è rivolto a giovani talenti di nazionalità diverse, laureati in materie STEM, o economiche, che possano contare su un’esperienza lavorativa pregressa compresa tra i 3 e i 5 anni. 

A gennaio inizia il programma

Giunto alla sua terza edizione, “Angelini Industries Future Leaders Program” partirà a gennaio 2024 con un programma che prevede due giornate iniziali presso l’headquarters di Casa Angelini a Roma, in cui giovani talenti selezionati potranno conoscere più da vicino le aziende e il management di Angelini Industries. 

Seguiranno poi quattro moduli formativi svolti interamente in inglese presso le sedi di SDA Bocconi a Roma e Milano. Le fasi di aula si alterneranno con due job assignment, ciascuno della durata di circa 5 mesi, che verranno svolti presso due aziende del Gruppo in Italia e all’estero, prima di accedere alla posizione manageriale per la quale si è presentata la candidatura. Grazie a una modalità “training on the job” i partecipanti al programma avranno, così, la possibilità di sperimentare sul campo le competenze apprese nella fase di formazione, in maniera coerente con il percorso svolto, potendo contare anche su un pacchetto retributivo e di welfare competitivo. Alla fine del programma, a fronte di performance positive, i candidati saranno pronti a ricoprire le posizioni manageriali assegnate presso Angelini Industries.

 

Finalità del programma formativo è far emergere e alimentare nei partecipanti competenze strategiche per costruire il proprio futuro lavorativo, a partire dalla capacità di prendere decisioni e sviluppare strategie efficaci per raggiungere gli obiettivi stabiliti, assumendo ruoli di leadership e coltivando una visione di lungo termine. Future Leaders Program è anche un modo innovativo di selezionare e inserire in Angelini Industries nuovi talenti, ai quali viene data la stimolante opportunità di un percorso di apprendimento accelerato, mirato e funzionale a ruoli di leadership.

Quali sono i profili di manager ricercati

Nel dettaglio, sono 12 i profili ricercati, all’interno delle aziende del gruppo, per i quali è possibile inviare la propria candidatura, ovvero: Project manager digital core, che sarà responsabile della supervisione e della guida dell’implementazione di successo dei progetti digital core all’interno dell’azienda; Cybersecurity – CoE Manager, che verrà destinato a gestire il Cybersecurity Center of Excellence (CoE) interno all’azienda; due figure di Supply Chain Excellence Leader che si occuperanno dell’ottimizzazione delle operazioni della catena di fornitura; Financial business partner, che ricoprirà il ruolo di consulente strategico per il processo decisionale finanziario per ottimizzare i risultati finanziari e il raggiungimento degli obiettivi aziendali; Lead AI Engineer, che avrà l’opportunità di sviluppare modelli di machine learning, progettare soluzioni di analisi avanzate che utilizzino  l’intelligenza artificiale; Lead Data Engineer, per lo sviluppo e analisi dei dati a supporto di modelli di Machine Learning e iniziative di Advanced Analytics; Media relations manager, che dovrà invece occuparsi e della gestione dei rapporti con i media, in maniera coerente e sinergica con la strategia di comunicazione del Gruppo; Finance, Administration and Tax Manager destinato alla supervisione e gestione dell’amministrazione, del flusso di cassa e della conformità fiscale dell’azienda; Lean project manager, per garantire l’implementazione di pratiche Lean in grado di migliorare l’efficienza operativa, ridurre gli sprechi e ottimizzare i processi interni all’azienda; R&D Funding Manager, per l’ottenimento di finanziamenti e la gestione di progetti che coinvolgano più funzioni aziendali; R&D Competitive Intelligence Manager, responsabile della raccolta e dell’analisi delle informazioni di scenario per supportare il processo decisionale strategico all’interno dell’azienda.

Nel percorso evolutivo di Angelini Industries, la gestione del talento ricopre un ruolo chiave.” ha dichiarato Marco Morbidelli, Group Chief HR & Organization Officer di Angelini Industries. “ Il nostro obiettivo è quello di far crescere e prenderci cura di questo vivaio di talenti che sarà chiamato ad assicurare la continuità aziendale e la sostenibilità a lungo termine del Gruppo. I giovani che si candidano a questo programma avranno l’opportunità di prendere parte a un’esperienza straordinaria finalizzata a offrire loro un ruolo di leadership coerente con le necessità di sviluppo del business”.

Il programma Angelini Industries Future Leaders è progettato per combinare solide competenze manageriali con un approccio basato sulla pratica. Il nostro obiettivo è fornire ai partecipanti una formazione manageriale interfunzionale, esplorando al contempo il proprio potenziale attraverso l’applicazione degli strumenti appresi sul campo direttamente in azienda e rafforzare così la propria preparazione per assumere ruoli di leadership aziendale”. afferma Silvia Zamboni, Direttore del Programma e Core Faculty in SDA Bocconi School of Management.