Amazon
Solo per uso editoriale _ ink drop - stock.adobe.com

Amazon ha stabilito nel 2022 un nuovo record relativo alla quantità di energia rinnovabile acquistata da una singola azienda in un anno. Con oltre 400 progetti a livello globale e una capacità produttiva complessiva di oltre 20 gigawatt, Amazon si è confermata il primo singolo acquirente aziendale di energia rinnovabile al mondo. Con 20 gigawatt si genera la quantità di energia necessaria ad alimentare 15,3 milioni di abitazioni in Europa.

In Italia, grazie ai 2 nuovi progetti fotovoltaici su tetto nei siti di Roma e Bitonto (BA), il totale dei progetti di energia rinnovabile di Amazon sale a 22, per una capacità complessiva di oltre 115 Mw, sufficiente ad alimentare oltre 90.000 abitazioni italiane.

Su un totale di 128 progetti di energia rinnovabile a livello europeo, sale a 22 il numero dei progetti di energia rinnovabile di Amazon in Italia. Tra questi, anche 2 nuovi progetti fotovoltaici on-site a Roma e a Bitonto (BA); che si aggiungono ai 17 progetti di energia rinnovabile on-site già esistenti e ai 3 progetti di energia rinnovabile off-site già annunciati, per una capacità complessiva in Italia di oltre 115 MW, sufficiente ad alimentare oltre 90.000 abitazioni italiane.

LEGGI ANCHE: Grimaldi ed Amazon: efficienza ed ecosostenibilità via mare al servizio dei clienti

Solare ed eolico ecco il segreto green di Amazon

Gli acquisti dell’azienda negli ambiti solare ed eolico continuano ad aggiungere energia rinnovabile alle reti elettriche che alimentano le sue attività, inclusi i data center di Amazon Web Services (AWS), i centri di distribuzione di Amazon e i suoi negozi fisici in diverse parti del mondo.

Grazie a questi continui investimenti, Amazon ha stabilito un nuovo record relativo alla quantità di energia rinnovabile acquistata da una singola azienda in un anno. Amazon, infatti, continua a essere al primo posto fra gli acquirenti aziendali di energia rinnovabile, posizione che occupa dal 2020 secondo Bloomberg New Energy Finance. I suoi continui investimenti nelle energie rinnovabili contribuiscono ad accelerare la crescita in nuove regioni del mondo tramite innovative strutture di accordi commerciali, tecnologie e soluzioni cloud.

LEGGI ANCHE: La riscossa di Big Tech può attendere