Allegrini, storica azienda italiana attiva nel settore chimico con un’ampia gamma di produzioni nella detergenza professionale e nella cosmetica per l’hotellerie, entra nel settore della cosmetica di alta gamma per il canale farmacia, annunciando la costituzione della nuova Business Unit Allegrini Pharma.

La nuova divisione si inserisce nel processo di crescita aziendale già avviato con le recenti acquisizioni di due società, Cliners e Hotelify.com, e completa la strategia di diversificazione intrapresa dall’azienda sin dalla sua fondazione.

 

La Business Unit Pharma  propone alle migliori farmacie e parafarmacie italiane una linea a marchio AllegriniPharma, che comprende Gocce Oculari lenitive a base di acido ialuronico per portatori di lenti a contatto e non, Sapone Liquido con Antibatterico e Spray Nasale; la nuova linea beauty care Blandiés, nuovo brand frutto dello sviluppo interno, composta da prodotti cosmetici ad alta performance, e la linea Hemp Care, collezione di cosmetici lifestyle a base di Olio di Canapa Italiana Bio, già parte del prestigioso portfolio di brand Allegrini Cosmetics.

A caratterizzare i locali delle farmacie che acquisteranno le linee firmate Allegrini Pharma, un’esclusiva fragranza per ambienti, selezionata da Allegrini ed erogata mediante un innovativo diffusore professionale per grandi spazi.

Una linea di prodotti disponibile in farmacie e parafarmacie

La linea di prodotti sarà disponibile nelle farmacie e parafarmacie di tutta Italia ed integrerà così il range di offerta già presente in azienda, con l’obiettivo specifico di indirizzarsi al consumatore finale e quindi ad un mercato in crescita, sempre più ricco, esigente e in evoluzione.

Il mercato dei prodotti cosmetici venduti in farmacia ha conseguito nel 2022 una ripresa sostanziale (oltre il 3% stimato) rispetto all’anno passato dove il canale aveva chiuso a quota 1,86 miliardi.

Per lo sviluppo e il lancio della nuova Business Unit, Allegrini ha investito circa 1 milione di Euro, e si prevede possa raggiungere al termine dell’arco di piano quinquennale oltre 6 milioni di fatturato partendo da ricavi per 1,5 milioni di euro per l’esercizio in corso pari a circa il 3,5% del fatturato complessivo di Gruppo.

“Lanciare un nuovo business -, afferma Maurizio Allegrini, Ceo del Gruppo Allegrini – rappresenta per Allegrini non solo una nuova sfida commerciale, ma anche un’opportunità che si rende necessaria in un contesto dinamico come quello che l’imprenditoria italiana e non solo sta vivendo in questi ultimi anni; la strategia di diversificazione che da sempre anima la nostra azienda si è rivelata vincente, nonché punto di forza e valore aggiunto, per i nostri clienti e crediamo che lo sarà  anche per quelli potenziali del nuovo mercato delle farmacie.”

Con queste parole, l’Amministratore Delegato di Allegrini apre il suo intervento all’evento di lancio ufficiale alla rete vendita, tenutosi oggi all’Hotel NH di Orio al Serio, in provincia di Bergamo, non distante dallo stabilimento produttivo di Grassobbio che accoglierà domani la visita degli agenti.

La Convention Allegrini vede anche la presenza istituzionale di Mariella Giannattasio, Presidente del Gruppo Chimici di Confindustria Bergamo.

Il coordinamento della BU Pharma viene affidato a Mario Giorgio, Commercial Director di Allegrini, già Direttore rete vendite di importanti aziende farmaceutiche coadiuvato da Lorena Guidi, Project Manager con un curriculum nell’area Marketing e Business Development nel mercato del beauty.

 

 

Allegrini è oggi un’azienda chimica leader nella produzione di detergenti professionali e cosmetica per hotellerie attraverso lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti rispettosi dell’ambiente. Allegrini è controllata dall’ottobre 2020 dal fondo Metrika insieme ai soci storici Maurizio ed Ottaviano Allegrini presenti in società rispettivamente come CEO e Managing Director della divisione cosmetica, opera in 47 paesi al mondo ed occupa complessivamente 140 persone.