
Da oggi, per le imprese partner della piattaforma multi-categoria Glovo delle province di Bologna, Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna, sarà possibile accedere al Crisis Relief Support di Glovo. Si tratta di un progetto, attivo in 25 paesi al mondo, che fornisce assistenza finanziaria alle imprese che hanno subito calamità naturali e conflitti politici, dando un aiuto rapido in situazioni di emergenza. Secondo le stime quando ci si imbatte in un disastro naturale quasi il 40% delle imprese piccole e medie ha difficoltà a riaprire. Per questo attraverso l’Impact Fund, Glovo sostiene le piccole imprese che attraversano momenti di difficoltà ed è offre ai corrieri della zona un contributo economico dedicato.
Come possono i cittadini aiutare imprese e corrieri
Con la piattaforma Glovo milioni di utenti in tutta Italia, potranno effettuare una donazione direttamente dall’app e sostenere la raccolta benefica destinata a fornire servizi di prima necessità. “Grazie di cuore a Glovo, da sempre al nostro fianco ed ora anche in questa emergenza che ha duramente colpito tante famiglie e bambini in Emilia Romagna. – Mariavittoria Rava, Presidente della Fondazione Francesca Rava – Proprio per questo, come di consueto, la Fondazione si è immediatamente attivata, in accordo con le Istituzioni, per portare soccorsi ascoltando i bisogni della popolazione. Continuate a starci vicino, insieme possiamo fare la differenza nella vita di chi ha più bisogno, grazie”. Le donazioni potranno essere effettuate tramite la app di delivery, dove è presente una bolla dedicata dove gli utenti possono donare in tempo reale il proprio contributo che sarà devoluto alla Fondazione Francesca Rava, impegnata in prima linea nell’emergenza Emilia-Romagna, che è solita intervenire subito in Emilia Romagna, quando le emergenze che colpiscono i bambini e le loro famiglie. Grazie a una sinergia con la Protezione Civile.
In arrivo anche il panificio mobile
Tra le iniziative che sono in arrivo da parte della Fondazione, che ha inviato beni di prima necessità alle popolazioni colpite dall’alluvione, c’è anche la realizzazione di un panificio mobile nel Comune di Lugo di Romagna. Si tratta degli stessi impianti usati Haiti, Honduras e Guatemala in situazioni di emergenza. Il mezzo è fornito della strumentazione necessaria per poter produrre pane a ciclo continuo, grazie ai panettieri coordinati dallo storico volontario della Fondazione, Marco Randon.
LEGGI ANCHE: Emergenza maltempo Emilia Romagna come interviene il governo