adempimento collaborativo

Entro il 2028 si potrà aderire all’adempimento collaborativo con un fatturato di 100 milioni di euro e non più di un miliardo come era prima. Il passaggio deciso dal consiglio dei ministri sarà graduale e porterà ad allargare la platea dei soggetti coinvolti. Si passerà dall’attuale miliardo di euro a: 750 milioni di euro nel biennio 2024-2025; 500 milioni di euro nel biennio 2026-2027; 100 milioni di euro dal 2028. Lo scopo di questo istituto è quello di far nascere un rapporto di fiducia tra il fisco e il contribuente attraverso l’interlocuzione costante e preventiva.

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo: banner 1000x600

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo

Iscriviti alla newsletter e ricevi in anteprima l’esclusiva intervista a Jannik Sinner di Lisa Offside con le vostre domande al campione.


Come si aderisce all’adempimento collaborativo

Per aderirvi è necessario essere assistiti da professionisti che abbiano una qualifica, che si occupa di una preliminare valutazione delle situazioni che possono generare rischi fiscali. Per aderire si deve essere dotati di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale denominato Tax Control Framework. Si agirà ex ante anziché ex post al fine di ridurre i contenziosi e garantire certezza del diritto.

Quali sono le altre novità in materia fiscale

Tra le altre novità che sono emerse dal consiglio dei ministri c’è il potenziamento dell’informatizzazione del processo tributario, che introduce una serie di modifiche funzionali alla integrale digitalizzazione del sistema. Le comunicazioni andranno sempre effettuate tramite Pec e che le notifiche e i depositi di tutti gli atti dovranno avvenire solo in via telematica. Dovranno essere sottoscritti in via digitale sugli atti e i provvedimenti del giudice, degli ausiliari, delle segreterie, delle parti e dei difensori. Si introduce, infine, il principio della redazione in modo chiaro e sintetico degli atti. Sarà possibile inoltre possibile partecipare a un processo per una sola parte da remoto.  Il provvedimento prevede che se una parte chiede di partecipare in presenza e l’altra da remoto, la discussione della causa si tiene in presenza, ma la parte che lo ha chiesto può comunque partecipare all’udienza, collegandosi a distanza.

LEGGI ANCHE: Italiani all’estero, con la riforma del fisco ne tornano sempre meno