Il colosso della consulenza Accenture sta brandendo l’ascia sull’organico tagliando 19.000 posti di lavoro: perché?

Accenture guadagna offrendo cervelli in affitto alle aziende che pianificano grandi rinnovamenti di sistema. Nel corso del tempo si è trasformata in un consulente di alto livello per iniziative tecnologiche all’avanguardia, come aiutare le aziende a passare al cloud, e questo significa che questa tornata di licenziamenti è da tenere d’occhio. Sebbene Accenture stia tagliando solo 19.000 dipendenti dalla sua colossale forza lavoro di 738.000 unità, questa mossa segna una netta inversione di rotta rispetto alla sua direzione recente: negli ultimi due anni l’azienda ha aumentato i suoi ranghi del 50%, spinta dalla feroce competizione per la conquista del cloud. Quindi, sia che questa decisione suggerisca un rallentamento della domanda, sia che si tratti semplicemente di una riduzione delle prestazioni, c’è sicuramente qualcosa dietro questo brusco cambiamento di rotta.

Con l’avvicinarsi dei risultati del primo trimestre, gli investitori del settore tecnologico stanno riflettendo su un argomento di estrema importanza: quanto sarà grave il rallentamento del cloud per giganti come Microsoft, Amazon e Alphabet. Ricordiamo che questi player hanno confessato di aver visto le nuvole addensarsi quando hanno comunicato i loro guadagni del quarto trimestre – ma le prospettive economiche sono migliorate negli ultimi mesi e l’AI ha fatto irruzione sulla scena facendo ogni genere di grandi promesse. Questo ha fatto risalire i prezzi delle azioni dei titoli delle Big Tech, e gli investitori sperano che le nuvole non rovinino la parata del primo trimestre.

Sin dal debutto di ChatGPT, gli investitori hanno cercato di agganciare il proprio portafoglio al treno dell’intelligenza artificiale e le prospettive non mancano. Le società di servizi IT e di consulenza come Accenture potrebbero essere un modo per fare un giro: in passato hanno tendenzialmente prosperato durante i grandi cambiamenti tecnologici, e un gruppo di aziende potrebbe guardare all’IA, grattarsi la testa e rivolgersi agli esperti per un aiuto.