“Tassare, regolamentare, espropriare. Cosa resta del diritto di proprietà?”. È questo il tema della quarta edizione del Festival della cultura della libertà, che si svolgerà a Piacenza sabato 25 e domenica 26 gennaio su iniziativa di Confedilizia, dei quotidiani Il Foglio e il Giornale, dell’Associazione liberali piacentini e di European Students For Liberty, con la direzione scientifica di Carlo Lottieri. Il Festival si aprirà con i saluti di Corrado Sforza Fogliani, Alessandro Sallusti e Claudio Cerasa.
Questi i temi delle dieci sessioni programmate: Sessione I: “La proprietà nella Costituzione italiana” (Silvio Boccalatte, Michele Fiorini, Giuseppe Portonera); Sessione II: “La proprietà di sé tra biopolitica e questioni morali” (Sergio Belardinelli, Daniele Capezzone, Pio Marconi); Sessione III: “Proprietà e comunità: il ruolo dei beni condivisi” (Stefano Moroni, Paolo Pamini, Giorgio Spaziani Testa); Sessione IV: “L’attualità di John Locke, Frédéric Bastiat, Ayn Rand e Murray N. Rothbard” (Roberta Modugno, Carlo Lottieri, Stefano Magni e Paolo Zanotto); Sessione V: “Di chi devono essere le scuole? Il sistema educativo tra Stato, comunità e famiglie” (suor Anna Monia Alfieri, Paolo Luca Bernardini, Andrea Favaro); Sessione VI: “Proprietà privata e razionalità imprenditoriale” (Guglielmo Piombini, Florindo Rubettino, Adriano Teso); Sessione VII: “Proprietà pubblica e imprese di Stato” (Luciano Capone, Carlo Stagnaro, Alessandro Vitale); Sessione VIII: “I tributi dovuti al sovrano e la libertà degli uomini” (Marco Bassani, Alessandro Gnocchi, Corrado Ocone); Sessione IX: “L’idea di proprietà in Europa e in America” (Antonio Donno, Marco Respinti, Michele Silenzi); Sessione X: “Proprietà, giustizia, socialità” (Emanuele Boffi, Luigi De Biase, Roberto Festa, Francesco Forte).
Previste anche le relazioni di Raimondo Cubeddu su “Proprietà e libertà” e di Marcello Pera su “Perché l’Occidente deve riscoprire la proprietà”. Le conclusioni saranno tratte da Corrado Sforza Fogliani.
Il Festival avrà un’anteprima venerdì 24, con il direttore del TG2 Rai Gennaro Sangiuliano che parlerà sul tema “Il nuovo Mao. Xi Jinping e l’ascesa al potere nella Cina di oggi”.