Ora il 730 precompilato c’è anche on line. Basta avere lo spid. Da lunedì infatti sul sito  dell’agenzia delle entrate è possibile trovare il proprio 730 personalizzato, che va solo verificato e controllato.

«Gli anni scorsi – dice Giuseppe De Benedictis del sito il commercialista online –  si poteva fare solamente con il modello Unico. Ora anche per i 730 si può fare accedendo con lo Spid o con il Cns ed è possibile compilarlo in modo automatico. L’utente deve solo verificate i dati presenti e certificarli se coincidono con quelli in suo possesso». Si tratta di un servizio che non va in contrasto in nessuno modo con quello che danno gli studi da commercialista privati.

LEGGI ANCHE: Modello 730: cos’è, quando si è obbligati a fare la dichiarazione dei redditi e…

Il 730 precompilato non spaventa i professionisti

Lo stesso De Benedictis spiega come questo servizio in più non creerà problema ai molti studi da commercialisti. « Di solito – dice – non ci occupiamo di 730, o lo facciamo ben poco, perché è una materia che viene delegata ai Caf, che ricevono anche dei contributi statali. Al limite lo facciamo per i clienti storici. Il problema è che il 730 via web scade il 30 settembre 2022, mentre l’unico il 30 novembre. Inoltre non è una materia semplice per quanti magari hanno qualche anno in più. Specie se devono compilarlo con il computer, con il quale magari non hanno molta dimestichezza. Infatti, toccherebbe loro fare il confronto dati alla mano con i documenti che hanno.  Per una persona anziana forse il 730 precompilato non è così semplice da fare. Molti nei primi anni continueranno a rivolgersi ai Caf, anche se credo che chi è andato in pensione l’anno scorso non hanno problemi di  sorta, vista l’età relativamente recente».

L’altro aspetto preoccupante riguarda invece l’eventualità di commettere un errore e la necessità di trovarsi poi a correggerlo. «Nel caso di un errore c’è sempre la possibilità – continua – De Benedictis – di fare l’integrativo o il modello Unico, ma bisogna farlo entro in un anno. Va, però, fatto entro i termini di invio della dichiarazione successiva. In questo caso, però, ritengo sia necessario rivolgersi a un professionista».

.