Chi ha una piccola impresa sa bene quanto può essere difficile guadagnare nuovi clienti e farsi conoscere, dato che le aziende più grandi hanno più possibilità e risorse da utilizzare. Spesso si pensa che il trucco sia fare di più, aumentare il numero di servizi/prodotti, cercare di stare al passo dei grandi marchi. Questo però non è del tutto vero. Per riuscire ad avere successo non bisogna assomigliare ai propri competitor, ma fare la differenza proponendo qualcosa che loro non hanno, facendo diventare un loro difetto un nostro pregio e cercare di trasmettere al pubblico dei valori in cui ci si identifica. Tutto questo lavoro si può iniziare grazie all’aiuto di un consulente SEO, che ha le competenze per posizionare il nostro sito nei primi risultati del motore di ricerca, aumentando così la visibilità e il traffico organico.
1. Fa aumentare i clienti
Tantissimi lead di alta qualità provengono da un lavoro SEO ben fatto. Spesso le persone effettuano una ricerca online per cercare la soluzione ad un loro problema e si focalizzano sui primi risultati di ricerca. Se il nostro sito compare tra quelli, ci sono molte probabilità che venga cliccato. Essere in prima posizione per una determinata keyword permette di aumentare la percentuale di clic, anche grazie ad uno snippet efficace in primo piano. Ovviamente questo non basta per conquistare i clienti, anche il sito deve essere professionale, così come i servizi/prodotti che offriamo.
2. Ottimizza l’esperienza utente
Navigare in un sito poco chiaro e dalle informazioni confuse ci farà scappare ancora prima di finire il caricamento della pagina. L’esperienza utente conta tantissimo nella SEO, senza lavorare su di essa non è possibile aumentare il livello di permanenza nel sito. Bisogna curare a fondo il menù, i contenuti, i bottoni, il codice HTML, la grafica e molto altro. Un portale di qualità deve essere veloce, chiaro, facilmente navigabile e dare all’utente tutte le informazioni di cui ha bisogno in pochi passaggi.
3. Migliora la reputazione
Comparire tra i primi risultati di ricerca è un vantaggio anche dal punto di vista della reputazione, sia online che offline. Gli utenti si fidano dei siti posizionati in prima pagina, non hanno dubbi sulla loro autenticità. Anche se non hanno mai acquistato dal nostro sito, potrebbero farlo senza problemi, dato che siamo in alto nel motore di ricerca. Questo è molto importante sia per un business online ma anche per un’attività offline. Per esserci guadagnati quel posto dobbiamo proporre contenuti di valore, avere recensioni positive e offrire servizi e prodotti di una qualità più alta rispetto ai nostri competitor.
4. Il budget è limitato
A differenza degli annunci a pagamento, il budget per una strategia SEO è più limitato. L’unico costo è quello che investiamo per assumere un professionista, fondamentale per
una buona riuscita del lavoro. Ovviamente potremmo risparmiare ancora di più se implementiamo la strategia da soli, ma se non abbiamo le competenze adatte potremmo creare più problemi che altro. Investire nella SEO è un vantaggio a lungo termine: una volta raggiunta la prima posizione dovremmo solo mantenerla e il lavoro sarà più semplice e anche più economico.
5. È misurabile
Investire in una strategia senza analizzarla, monitorarla e verificare quali sono gli effetti vantaggi, non può farci avere una chiara visione di come sta procedendo. La SEO è misurabile, questo vuol dire che possiamo visualizzare periodicamente quali sono stati i progressi, andando ad analizzare punto per punto. Questo ci permette di migliorare la strategia, fortificarla e identificare quali sono i punti deboli. Tra i tool più utilizzati per il monitoraggio della SEO c’è Google Analytics e Google Search Console.