Il gender gap in Italia continua a dare segnali poco rassicuranti: siamo al penultimo posto in Europa per l’occupazione femminile, che è del 20% più bassa rispetto a quella maschile, con solo il 28% dei manager donna.
Se allarghiamo gli orizzonti, il World Economic Forum ci inserisce al 63° posto nel Gender Gap Report 2021 su 156 Paesi. Se poi guardiamo alla presenza femminile nelle discipline scientifiche (STEM), i dati sono persino più allarmanti: solo il 16% delle donne ha accesso alla formazione Stem, contro il 35% degli uomini, l’85% dei laureati in IT sono uomini e appena il 17% della forza lavoro tech è rappresentato da donne e il 12% delle startup innovative ha guida femminile.
Come valorizzare, allora, i talenti femminili e creare consapevolezza nelle ragazze rispetto alle nuove opportunità lavorative create dalla trasformazione digitale? Come avvicinare le ragazze all’IT ed in particolare alle tematiche legate all’intelligenza artificiale e data science?
AIxGIRLS, fondata da Darya Majidi, CEO di Daxo Group e Presidente dell’Associazione Donne 4.0, imprenditrice, scrittrice ed esperta di Intelligenza Artificiale, ha lanciato un progetto interessante e innovativo: il Summer Tech Camp, il primo Tech Camp gratuito, completamente “al femminile” dedicato alle ragazze delle classi di quarta superiore che vogliono mettersi alla prova su materie legate all’intelligenza artificiale e data science, un’occasione per immergersi completamente in questo mondo attraverso corsi di studio, incontri e confronti aperti con i professionisti del settore. L’obiettivo è, infatti, far conoscere le tecnologie della quarta rivoluzione industriale, per indirizzare le giovani verso la scelta di facoltà STEM al termine del loro percorso di studi liceali. La partecipazione è gratuita e avverrà tramite autocandidatura sul sito www.aixgirls.it. Tra tutte le richieste che arriveranno, verranno selezionate 20 ragazze che verranno ospitate dal 24 al 30 luglio 2022 a Volterra presso la SIAF – Scuola Internazionale di Alta Formazione. Le candidature dovranno essere inviate entro il 20 maggio 2022.
AIxGIRLS ha ottenuto l’importante supporto dell’Associazione Donne 4.0, le cui attività sono dedicate a rendere protagoniste le donne nell’affrontare le nuove sfide globali e costruire con le tecnologie un futuro inclusivo e sostenibile. «Dobbiamo far emergere l’eccellenza femminile, coltivando i talenti attraverso un percorso di inclusione sociale che permetta alle giovani donne di sentirsi inserite in un sistema integrato e paritario. – spiega Darya Majidi – Così è nata l’idea di coinvolgere, orientare, informare e formare le ragazze che si apprestano a prendere un’importante decisione in merito al proprio percorso accademico in una sei giorni propedeutica allo sviluppo delle professioniste di domani. In modo particolare daremo vita al primo Camp Tech tutto al femminile dedicato all’AI e al data science”.
Il progetto è stato fortemente voluto da Fineco Asset Management, società di gestione del risparmio interamente partecipata da FinecoBank. «Stimolare la transizione verso una società più equa e accessibile è una priorità di tutti – spiega Fabio Melisso, CEO di Fineco Asset Management.- La finanza può offrire il proprio contributo, supportando iniziative concrete, come questa, in grado di restituire qualcosa di tangibile alla comunità in cui opera e contribuire a favorire il cambiamento”.
Il Summer Tech Camp è rivolto alle studentesse che abbiano concluso la 4a classe superiore e che vogliano scoprire le frontiere più avanzate dell’Intelligenza Artificiale e della Data Science, non solo negli aspetti tecnici ma soprattutto in quelli etici e valoriali. Questi sistemi impattano tutti i settori economici e lavorativi: dalla sanità all’aerospazio, dal fintech all’automotive, dall’entertainment al turismo. Un futuro dove solo l’azzeramento della disparità di genere, anche attraverso la conoscenza degli strumenti abilitanti della Quarta Rivoluzione Industriale, consentirà alle giovani donne di rendersi anche in questo ambito protagoniste del cambiamento.